Ghosts Team chi siamo?

Ghosts Team:
IDPA: uno sport tutto giocato in difesa. Che cosa é IDPA e perché si differenzia da IPSC. Uno dei punti fermi del tiro dinamico sportivo (IPSC) è che si tratta pur sempre di uno sport – con scenari evocativi, ma pur sempre una disciplina sportiva competitiva – dove la rapidità e la precisione dell’esecuzione, sia nel tiro che nelle tecniche, è finalizzata al mero punteggio, non allo sviluppo e all’acquisizione di una serie di competenze e abilità che possano trovare impiego anche al di fuori dell’ambiente della disciplina sportiva stessa.
Detto più brutalmente: le tecniche del tiro dinamico sono perfette… per il tiro dinamico. Se applicate in una situazione reale di difesa personale, o addirittura d’ingaggio tattico di un oppositore armato, è estremamente probabile che finiscano per farci ammazzare. È proprio questo che contraddistingue la discipline di tiro IDPA (International Defensive Pistol Association) da quelle del tiro dinamico sportivo: le discipline di tiro difensivo IDPA prevedono infatti la simulazione di scenari reali in base alle capacità di ogni singolo tiratore.

Ma si tratta pur sempre di uno sport: uno sport basato tuttavia su tecniche e scenari che offrono qualcosa di più di una conoscenza tecnico/sportiva fine a sé stessa come quella che caratterizza il Tiro Dinamico Sportivo affiliato alle discipline di tiro IPSC
Il tiro difensivo IDPA è quindi uno sport, ma offre anche le basi di preparazione per affrontare – speriamo di no – anche situazioni di difesa personale nella vita reale. E naturalmente, anche per questo sport esiste un’associazione italiana: IDPA Italy.
Il Ghosts Team nasce come gruppo promotore di questa disciplina. e le Le 4 regole di Jeff Cooper sono il nostro credo.
1 – Maneggia un’arma come se fosse sempre carica
2 – Non puntare mai un’arma verso qualcosa che non sei intenzionato a colpire
3 – Tieni il dito lontano dal grilletto fino a quando non hai deciso di fare fuoco
4 – Prima di fare fuoco, sii certo del tuo bersaglio e di quello che c’è davanti e dietro.




